Lamine Gningue
Data di nascita: 14/08/2004
Luogo di nascita: Dakar (Senegal)
Altezza: 175 cm
Peso: 69 kg
Ruolo: Centrocampista di destra/terzino destro/attaccante
Piede: Destro
BIOGRAFIA
La carriera del calciatore Lamine Gningue ha avuto inizio nella stagione 2022/23 quando è stato arruolato dalla squadra giovanile del Napoli, l’U19. Inizialmente, ha partecipato alla UEFA Youth League, una competizione prestigiosa che mette alla prova i giovani talenti di tutta Europa. Durante questa competizione, Gningue ha dimostrato le sue abilità giocando in quattro partite.
Parallelamente alla UEFA Youth League, Gningue ha partecipato al Campionato Primavera 1, il massimo livello giovanile del calcio italiano. Durante la sua permanenza nella squadra U19 del Napoli, ha giocato un totale di 20 partite fornendo due assist in campionato e 2 presenze in Coppa Italia Primavera.
Nella stagione successiva, nel 2023/24, Gningue ha fatto il grande passo nel calcio senior e si è unito alla squadra di Serie D del Matera. Durante questa stagione, ha disputato venticinque partite realizzando quattro assist.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Gningue è un esterno senegalese che fa della velocità il suo punto forte. Abile nell’uno contro uno e dotato di buona gamba, è in grado di giocare anche da punta e da laterale basso per sfruttare la sua progressione. È un buon dribblatore ed è in grado di mettere cross interessanti per le punte. È anche un giocatore versatile e tenace. Il suo punto debole è la finalizzazione, che non sempre è impeccabile.
Punti di forza:
- Dribbling: Gningue è un buon dribblatore, capace di saltare l’uomo grazie alla sua velocità, tecnica e agilità.
- Cross: E’ un ottimo crossatore, capace di mettere in mezzo palloni precisi per i compagni in area di rigore. È un abile assist-man.
- Versatilità: E’ un giocatore duttile, capace di giocare su entrambe le fasce e all’occorrenza anche da punta.
- Tenacia: Gningue è un giocatore molto tenace, che non molla mai e combatte su ogni pallone.
Punti deboli:
- Fisico: Non è un giocatore molto fisico e può soffrire contro avversari più robusti.
- Finalizzazione: La sua finalizzazione non è sempre impeccabile, a volte gli manca un po’ di freddezza sotto porta.
- Continuità: A volte può essere discontinuo nelle sue prestazioni e spesso si rivela un calciatore più utile se schierato a partita in corso che dall’inizio, sfruttando al meglio la sua freschezza atletica.